Come ridurre l’età biologica e diminuire il rischio di sviluppare malattie croniche?

La nuova pubblicazione scientifica su Nature Communications svela quale forma di digiuno rende possibile questi risultati.

“Questo è il primo studio a mostrare che un intervento basato sul cibo che non richiede cambiamenti dietetici cronici o altri cambiamenti dello stile di vita può rendere le persone biologicamente più giovani.” Con questa dichiarazione il Professor Valter Longo riassume il messaggio principale di una nuova pubblicazione scientifica su Nature Communications (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38378685/).

Lo studio si basa sull’analisi di partecipanti a due diversi studi clinici, che hanno effettuato tre cicli di dieta mima-digiuno di 5 giorni. I ricercatori hanno scoperto che le persone che hanno seguito la dieta mima-digiuno hanno avuto come risultato una riduzione della loro età biologica e minor rischio di sviluppare una malattia legata all’avanzare dell’età come cancro, diabete e malattie cardiache.

I partecipanti erano quindi più sani e risultavano più giovani, di circa 2,5 anni.

In che cosa consiste lo studio

La dieta mima-digiuno, sviluppata presso la USC Leonard Davis School of Gerontology in California, USA, è una dieta innovativa progettata per simulare gli effetti del digiuno a sola acqua, fornendo comunque tutti i nutrienti essenziali. Il protocollo, clinicamente testato, consiste in un regime alimentare ipocalorico di cinque giorni ricco di grassi insaturi “salutari” e basso contenuto di proteine e carboidrati semplici. 

Meno malattie, grazie ai cicli digiuno e rialimentazione

Lo studio sottolinea, inoltre, come le strategie di intervento sui processi di invecchiamento dovrebbero iniziare precocemente nell’età adulta per mitigare efficacemente i danni cellulari e molecolari che si accumulano con il passare del tempo. Alternare i cicli di dieta mima-digiuno a periodi di rialimentazione nel lungo periodo facilita l’eliminazione delle componenti cellulari danneggiate e permette la rigenerazione cellulare, contrastando di fatto il deterioramento legato all’età.

La diminuzione dell’età biologica, quando si fanno 3 cicli di dieta mima-digiuno all’anno, tra i 50 e i 70 anni di età può arrivare a 11 anni in meno. 

Ricerche precedenti del Professor Longo hanno indicato che brevi cicli periodici di dieta mima-digiuno possono promuovere diversi benefici sul metabolismo. In particolare, un’ottimizzazione dei valori di colesterolo, pressione arteriosa, trigliceridi, glicemia, infiammazione e IGF-1 (un fattore di crescita insulino simile, che può essere considerato come un fattore di rischio per malattie oncologiche). Inoltre, sono soprattutto i partecipanti con valori iniziali elevati dei fattori di rischio quelli a sperimentare miglioramenti più pronunciati dopo l’intervento della dieta mima-digiuno, sottolineando il suo potenziale come approccio terapeutico personalizzato.

Il miglioramento di questi parametri permette di contrastare la sindrome metabolica, una condizione diffusa legata alla presenza di altre malattie e alla mortalità cardiovascolare.

I nuovi risultati, pubblicati sulla rivista Nature Communications, hanno rivelato che coloro che facevano parte del gruppo dieta mima-digiuno avevano minor grasso addominale ed epatico, un indicatore chiave della salute metabolica. I partecipanti mostravano anche un minor rischio di diabete, con, in particolare, una minore resistenza insulinica e livelli ridotti di emoglobina glicata (marcatori cruciali nel controllo del diabete).

Il nuovo studio conferma quindi come l’ottimizzazione di questi parametri abbassi il rischio di sviluppare le principali malattie croniche non trasmissibili come diabete, cancro, malattie cardiovascolari e malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer.

Ringiovanimento del sistema immunitario

A tutto ciò si aggiunge anche un aumento del rapporto linfociti-mieloidi, indicatore di un sistema immunitario più giovane. Un aumento del rapporto linfociti-mieloidi indica, infatti, che nel sistema immunitario ci sono più linfociti, globuli bianchi che svolgono un ruolo cruciale nell’immunità adattativa, rispetto alle cellule mieloidi, coinvolte nell’immunità innata. Questo incremento viene interpretato come segno di un sistema immunitario più giovane o attivo. Poiché i linfociti sono associati a risposte immunitarie specifiche e mirate, un maggior rapporto suggerisce una maggiore efficienza del sistema immunitario nel rispondere alle sfide esterne.

La dieta mima-digiuno, leggendo dunque i dati pubblicati da tale innovativa ricerca scientifica, sembra esercitare effetti positivi sul profilo immunitario, con prove che suggeriscono impatti ringiovanenti sul sistema immunitario, simili a quanto osservato negli studi sugli animali.

Spesso, infatti, l’invecchiamento è accompagnato dall’immunosenescenza, caratterizzata da produzione e funzione alterate delle cellule immunitarie, che portano a una maggiore suscettibilità alle malattie. 

I risultati del nuovo studio sembrano essere indipendenti dalla perdita di peso, che viene ottenuta con la restrizione calorica. L’effetto non è quindi secondario alla perdita di peso, ma specifico di questo protocollo.

In conclusione, le prove accumulate sembrano supportare il ruolo della dieta mima-digiuno come intervento promettente per promuovere l’estensione della salute e mitigare il declino della salute legato all’età. Ulteriori ricerche e studi longitudinali sono necessarie per chiarire gli effetti a lungo termine e ottimizzare l’implementazione di detto regime per strategie personalizzate di gestione della salute.

Come mangiare tra un ciclo di digiuno e l’altro?

Anche l’alimentazione di tutti i giorni, nel suo complesso, influisce sulla salute a lungo termine. Studi sull’invecchiamento e la nutrizione in organismi semplici, roditori, scimmie e esseri umani hanno permesso di collegare la longevità a vie metaboliche e di crescita conservate per delineare il loro ruolo nell’invecchiamento e nelle malattie legate all’età. Una strategia nutrizionale praticabile ed efficace nel ritardare l’invecchiamento e/o prevenire le malattie è la “Dieta della Longevità”. Le caratteristiche si basano sull’analisi di studi scientifici ma anche sulle abitudini dei centenari sani. La personalizzazione della dieta della longevità, che comprende anche la dieta mima-digiuno , è cruciale nell’ottimizzazione della durata della vita e la salute. È importante, per qualsiasi forma di digiuno, essere seguiti da un professionista esperto nell’applicazione di tali protocolli, visti gli alti rischi del fai da te. Per valutare strategie personalizzate, i nutrizionisti dell’European Longevity Institute della Fondazione Valter Longo Onlus, formati dal Professor Valter Longo, sono disponibili all’email [email protected] .

Digiuno intermittente: cos’è, come funziona – ed è adatto a te?

Dalla dieta 5:2 alle 36 ore di astinenza di Rishi Sunak, l’IF (Intermittent Fasting- il digiuno intermittente) è decollato, promettendo di renderti più in forma, più intelligente e persino più giovane. Cosa dicono gli esperti?

Articolo di Amy Fleming, tradotto dalla Fondazione Valter Longo per il pubblico italiano in linea con i suoi scopi di divulgazione scientifica per offrire a tutti gli strumenti per vivere a lungo e in salute.

Fino alla sua recente affermazione come mania salutistica, il digiuno era in gran parte un rituale religioso. Poi gli scienziati della longevità hanno scoperto che i corpi che digiunavano regolarmente vivevano più a lungo, con una migliore salute metabolica e cardiovascolare. Certo, questi corpi appartenevano per lo più a topi, ma ora Rishi Sunak, Elon Musk e molti altri stanno provando il digiuno intermittente (IF – Intermittent Fasting), accompagnati da influencer che ne cantano le lodi e app che si offrono di monitorare quando digiuni e inondarti di messaggi motivazionali.

La prima versione del digiuno intermittente, che ha raggiunto una certa fama, è stata la dieta 5:2, resa popolare da Michael Mosley nel 2012, che prevede la riduzione delle calorie giornaliere a 500 o 600 (a seconda del sesso biologico) in due giorni non consecutivi ogni settimana. Ora sta prendendo piede un regime meno drastico: mangiare in un arco di tempo limitato, in base al quale si prolunga semplicemente il digiuno notturno ad almeno 12 ore. Ciò può significare qualsiasi cosa, dall’evitare gli spuntini dopo una cena anticipata, fino alla versione 16:8, ovvero concentrare tutto il consumo di cibo in otto ore.

La logica è che, quando eravamo cacciatori-raccoglitori e i nostri sistemi corporei si evolvevano per funzionare in equilibrio, l’assenza di supermercati e di cibo prodotto industrialmente significava che il digiuno a volte avveniva in modo naturale. Si ritiene che lo stile di vita di digiuno intermittente possa aiutarci a ripristinare questi sistemi, a evitare le malattie e a vivere più a lungo.

Ma è davvero così semplice? Abbiamo chiesto a una dietologa e a due scienziati che lavorano in questo ambito.

Il digiuno intermittente può davvero cambiare la vita?
Valter Longo, biologo della University of Southern California, studia da circa 30 anni la longevità e gli effetti del digiuno sugli organismi, dai lieviti agli esseri umani. Ha dimostrato che il digiuno può invertire il diabete e aumentare l’efficacia della terapia contro il cancro (anche se sono necessarie ulteriori ricerche in questo ambito). Ma cosa si può dire delle persone preoccupate, delle persone di mezza età che cercano una vecchiaia sana? “Può fare una grande differenza, ma dipende da come lo si fa”, dice.

Ioannis Nezis, professore di biologia cellulare all’Università di Warwick, studia gli effetti cellulari del digiuno. Dice che la risposta è un sì deciso. “La mia ricerca si concentra su come il digiuno attiva un meccanismo chiamato autofagia, che è responsabile del riciclaggio delle proteine danneggiate all’interno delle cellule”, afferma. “Questo è vantaggioso perché le cellule sono pulite e funzionano meglio.”

Dal punto di vista della salute pubblica, Aisling Pigott, dietologa e portavoce della British Dietetic Association, è meno sicura. Sebbene il potenziale sia entusiasmante, afferma, “è solo un’altra idea o dieta confezionata in un formato leggermente diverso. È un altro metodo o strumento per limitare le calorie, ma non sarà una risposta magica”. Ogni giorno è testimone del rapporto unico e complesso che molte persone che convivono con l’obesità, o che vogliono cambiare la forma o dimensione del loro corpo, hanno con il cibo e “che rendono il digiuno non la soluzione migliore”.

Cosa fa al metabolismo?
Il digiuno sembra aumentare la capacità del corpo di digerire e assumere nutrienti dal cibo, senza picchi di zucchero nel sangue, grassi nel sangue, infiammazioni e insulina. “Il metabolismo cambia perché il tuo corpo inizia a utilizzare i depositi di grasso che hai per produrre energia”, afferma Nezis. Nel frattempo, quando l’intestino non digerisce il cibo, l’importantissimo microbioma si rinnova, che comporta una proliferazione di batteri buoni, con conseguenti miglioramenti nella digestione, nella funzione immunitaria, nell’umore, nella pressione sanguigna e altro ancora.

Dovrebbero farlo tutti?

No. Il digiuno non è salutare per tutti, soprattutto per i bambini e per coloro che sono in stato interessante o che soffrono di disturbi alimentari. “Devi essere un adulto ed è importante chiedere prima al tuo medico di famiglia”, dice Nezis. Molte condizioni mediche potrebbero rendere rischioso il digiuno, dice, tra cui la bassa pressione sanguigna, l’anemia, l’essere immunocompromessi e avere problemi allo stomaco, all’intestino o alla cistifellea. Quando mangiamo, la nostra cistifellea scarica la bile nel tratto digestivo; quando digiuniamo, trattiene la bile all’interno per lunghi periodi. “Può concentrarsi e creare ‘fango nella cistifellea’ o calcoli biliari, che possono bloccare il dotto biliare e causare problemi al fegato o al pancreas.” Nel caso di storia familiare di calcoli biliari, si potrebbe essere più suscettibili.

Può causare disturbi alimentari?
“L’ipervigilanza riguardo al peso, o regole molto rigide sugli alimenti, non sono appropriate per le persone con una storia di disturbi alimentari”, afferma Pigott. Inoltre, è stato dimostrato che l’uso di un linguaggio restrittivo in relazione al cibo è “correlato al rischio di obesità”.

Più in generale, dice, l’attenzione sulla scienza dietro il digiuno “ci allontana ulteriormente dalle persone che si fidano del proprio corpo. Vogliamo ancora che qualcun altro ci dia la risposta magica, intralciando i messaggi di base su come nutrire e alimentare i nostri corpi. La dietologa è anche a conoscenza di persone che tentano un’alimentazione restrittiva in famiglie con bambini piccoli, in particolare “del tipo di messaggio che questo invierà loro, in un mondo in cui abbiamo visto esplodere i disturbi alimentari negli ultimi tre o quattro anni”.

Nezis dice che c’è sicuramente il rischio di lasciarsi prendere la mano: “A volte, le persone iniziano con un digiuno di 16 ore e poi dicono: ‘OK, proviamo 24 ore, poi 48…’. Diventano ossessionati. Le persone dovrebbero stare attente”.

Quale routine si dovrebbe scegliere?
Non ci sono dati a lungo termine sul digiuno intermittente, quindi molto dipende dalle opinioni e da ciò che funziona per ciascun individuo. Ma tutti concordano sul fatto che chiudere l’arco temporale in cui si mangia qualche ora prima del sonno aiuterà a dormire profondamente. Detto questo, anche se una cena anticipata può funzionare per molti, Pigott afferma: “In alcune culture, il pasto in famiglia è alle 22:00, quindi dobbiamo adattarci allo stile di vita di tutti”.

Nezis ritiene che un digiuno 16:8, che generalmente significa saltare la colazione, offra tutti i vantaggi. Pensa che si possa tranquillamente digiunare fino a 20 ore, se ci si trova bene, ma le 36 ore settimanali di Sunak sono “piuttosto tante”.

Longo, d’altro canto, raccomanda solo digiuni giornalieri di 12 o 13 ore, perché non abbiamo prove della sicurezza a lungo termine. “Saltare la colazione è associato a una vita più breve, a più malattie cardiovascolari e a molti altri problemi”, afferma. “Solo perché stai mangiando per un arco di tempo limitato, non significa che ti faccia bene.” Per quanto riguarda i calcoli biliari, dice, uno studio epidemiologico del 1991 ha scoperto che le donne che digiunavano più di 14 ore al giorno avevano il doppio delle probabilità di aver bisogno di un intervento chirurgico ad essi correlato: “Alcuni dei grandi ospedali addirittura hanno il digiuno prolungato come fattore di rischio per i calcoli biliari.”

Nezis dice che parte di questo rischio viene evitato se si interrompe il digiuno con un piccolo pasto. “Un pasto molto abbondante spingerà la cistifellea a funzionare molto duramente: questo non va bene. Quando si digiuna, bisogna avere equilibrio in tutto ciò che si fa.”

Quali fasi attraversa un corpo a digiuno?
Le app e i guru del digiuno intermittente spesso elencano quante ore o giorni sono necessari per ottenere vari benefici, come l’autofagia e la chetosi, con cui si converte il grasso in energia. Ma quando si parla con gli scienziati che studiano queste cose, è meno facile attirarli. “La maggior parte delle informazioni che abbiamo sul digiuno e sull’attivazione dell’autofagia si basano su modelli animali”, afferma Nezis. Inoltre, siamo tutti fisiologicamente diversi e anche a livello comportamentale. “Siamo di dimensioni diverse; dipende dall’età.”

Si ritiene che l’autofagia non entri completamente in azione prima di circa due o tre giorni di digiuno. Nezis non lo contesta. “Tuttavia, si ritiene che il digiuno quotidiano 16:8 o 18:6 per un periodo prolungato attivi l’autofagia probabilmente in modo cumulativo”, afferma. “Nel complesso, sono necessari ulteriori studi sugli esseri umani per avere un quadro chiaro”.

Inoltre, dice, concentrarsi su ciò che accade ora per ora non coglie il punto. “Si possono vedere gli effetti del digiuno intermittente sulla salute generale dopo due o tre mesi. Se si fa un esame del sangue di tanto in tanto e poi un altro dopo tre mesi di digiuno intermittente, tutti i parametri del sangue saranno migliori: colesterolo, zucchero, tutto.”

Detto questo, dopo circa 16 ore, dice Pigott, “il corpo produrrà ‘chetoni da fame’, quindi inizierà a scomporre le riserve di grasso e muscoli. Ma ognuno è diverso. Dal punto di vista medico, la modalità di fame non significa morire di fame. Tuttavia, spiega, spesso può “portare a una sorta di perdita di liquidi che può causare una perdita di peso a breve termine. Come ogni cosa, se qualcosa è una soluzione a breve termine, non appena si smette di farlo, si vedrà un recupero di peso.”

Come Nezis, Longo pensa che fissarsi su tempi e funzioni precise sia inutile. “L’autofagia è solo una di quelle cose che accadono. Potrebbe accadere in una cella, potrebbe non accadere. È uno dei tanti meccanismi di riparazione cellulare”. In ogni caso, il digiuno non è l’unico modo per accelerare questo processo naturale. Anche l’esercizio fisico può indurlo.

Come iniziare?
Piano piano è meglio, dice Longo. Non essere tentato di andare all-in per una vittoria veloce. “Ci vogliono due anni per riportare le persone in uno stato di salute”, dice Longo delle sue cliniche. “Sono diabetici [di tipo 2] e soffrono di malattie cardiovascolari e ipertensione. Prendi tempo, ottieni alcuni piccoli benefici metabolici, la resistenza all’insulina migliorerà e alla fine i piccoli benefici diventeranno grandi benefici. L’importante è rimanere costanti”.

È corretto consumare le calorie abituali durante l’arco di tempo in cui si mangia?
Non c’è dubbio che se si assumono meno calorie come sottoprodotto del digiuno intermittente, si possono ottenere benefici anche solo da questo. Le diete ipocaloriche prolungano la durata della vita e migliorano la salute cardiovascolare, la funzione cerebrale, la salute mentale e il sistema immunitario. “Ciò è verificato al 100% nei modelli animali e possiamo vederlo in diverse regioni del mondo dove le persone assumono meno calorie e vivono più di 100 anni”, afferma Nezis.

Secondo gli studi di Longo, probabilmente si perderà peso con il digiuno anche se complessivamente si avrà lo stesso apporto calorico. Ma dice anche: “Non penso che la gente debba contare le calorie – è inutile. Penso che le persone dovrebbero chiedersi: ho ricevuto il giusto nutrimento?” Il digiuno non dovrebbe mai essere visto come un modo per permettersi di abbuffarsi di cibo spazzatura per il resto del tempo. “Ciò mette in una situazione potenzialmente pericolosa, soprattutto se si salta la colazione. Vent’anni dopo, potrebbe rivelarsi un disastro”.

È corretto fare attività fisica quando si è a digiuno?
Un altro argomento dibattuto. Pigott invita alla cautela se si estende il digiuno notturno fino all’ora di pranzo del giorno successivo: “Si stanno davvero limitando il numero di ore in cui poter dare al proprio corpo cibi nutrienti. Se si aggiunge l’esercizio fisico al mix, si allunga il periodo in cui non si stanno rifornendo i muscoli.” Longo ritiene che una corsa vada bene dopo circa 13 ore di digiuno, purché ci si senta bene e si assuma un po’ di proteine subito dopo. “Finché si riesce a sostenere quella corsa e non si diventa ipoglicemici, non c’è motivo per cui non poterlo fare. Bisogna solo far attenzione e non iniziare improvvisamente a correre 10 km se non si ha cenato.”

Invecchiando, perdiamo massa muscolare, quindi è necessario prestare maggiore attenzione quando si invecchia. “È importante avere una fonte di proteine nella dieta per poter mantenere i muscoli”, afferma Nezis. Ma, come lui stesso sottolinea, lo spreco muscolare viene mitigato anche dall’esercizio fisico.

Qualche consiglio per affrontare i morsi della fame?
Nezis consiglia di aggiungere un po’ di sapore all’acqua – “succo di limone, o pezzi di arancia o cetriolo, per renderla gustosa. Nel complesso, bere acqua darà un senso di sazietà”.

E gli sbalzi d’umore?
“Bisogna provare a fare attività che fanno sentire bene”, dice Nezis. “Se si hanno sbalzi d’umore perché si vuole mangiare del cioccolato, allora bisogna fare qualcos’altro che dia piacere, come guardare un film o ascoltare musica.”

Il digiuno può davvero aumentare la potenza del proprio cervello?
Come afferma Nezis, il miglioramento della funzione cerebrale generalmente si accompagna a una migliore salute sistemica: “Quando si hanno cellule che hanno tassi metabolici migliori e componenti meno danneggiati, funzionano meglio, il che è particolarmente importante per i neuroni”. Questo perché nasciamo con la maggior parte dei nostri neuroni e difficilmente ne produciamo di più una volta passata l’infanzia.

Longo, nel frattempo, ha dati sui topi che indicano miglioramenti nell’apprendimento e nella memoria dopo il digiuno, quindi dice: “Probabilmente sì, soprattutto se ora si dorme meglio e se il metabolismo è migliore. Va tenuto presente che il diabete quasi raddoppia il rischio di malattia di Alzheimer”. Aggiunge che – sempre nei topi – il digiuno, o una dieta mima-digiuno, può avere un effetto anche sulle malattie neurodegenerative.

Tutto questo renderà più giovane?
Vediamola in questo modo, dice Nezis: “Quando la salute generale è migliore, si vive più a lungo, vivi una vita migliore e ci si sente più giovane”.

 

*Questo articolo è stato modificato il 12 febbraio 2024 per chiarire che Valter Longo si riferiva al trattamento dei pazienti diabetici di tipo 2 nei suoi ambulatori.

Il digiuno potrebbe ridurre i segni della malattia di Alzheimer, gli studi suggeriscono: “Effetti profondi”

I topi che mangiavano seguendo un programma con restrizioni temporali hanno mostrato miglioramenti della memoria e meno segni di demenza

Di Melissa Rudy – Fox News

Pubblicato il 6 dicembre 2023 alle 6:25 EST

Tradotto da Fondazione Valter Longo Onlus per il pubblico italiano

È stato dimostrato che ciò che le persone mangiano può aiutare a prevenire o rallentare la malattia di Alzheimer, ma cosa si può dire riguardo quando mangiano?

Praticare il digiuno intermittente (con restrizioni temporali) potrebbe portare a un ridotto rischio di deterioramento cognitivo, suggerisce un recente studio pubblicato sulla rivista “Cell Metabolism”.

I ricercatori della School of Medicine dell’University of California a San Diego hanno modificato il programma di alimentazione di alcuni gruppi di topi in modo che mangiassero solo entro finestre di sei ore ogni giorno.

(I ricercatori hanno osservato che ciò equivarrebbe a 14 ore di digiuno per gli esseri umani)

Rispetto a un gruppo di controllo di topi che mangiavano a volontà, i topi a digiuno hanno mostrato miglioramenti nella memoria, erano meno iperattivi la sera e avevano meno interruzioni del sonno.

Secondo un recente studio pubblicato sulla rivista Cell Metabolism, la partecipazione al digiuno intermittente (con restrizioni temporali) potrebbe portare a una riduzione del rischio di deterioramento cognitivo.

È stato anche dimostrato che hanno un minore accumulo di proteine amiloidi nel cervello, che è un segno distintivo della malattia di Alzheimer.

A detta dei ricercatori, l’obiettivo della restrizione alimentare è ripristinare il ritmo circadiano, che potrebbe aiutare a contrastare i numerosi disturbi che i pazienti di Alzheimer affrontano quando si tratta di sonno e confusione legata agli orari.

“Il nostro studio enfatizza il potere dei tempi di alimentazione nell’allineare l’orologio circadiano e il suo impatto sul cervello”, ha detto l’autrice principale dello studio Paula Desplats, PhD, professoressa presso il Dipartimento di Neuroscienze della UC San Diego School of Medicine, in una dichiarazione a Fox News Digital.

“Speravamo di vedere alcuni miglioramenti nella patologia, ma non ci aspettavamo effetti così profondi nella riduzione delle placche e dell’infiammazione e nel miglioramento della memoria”, ha continuato.

Rispetto a un gruppo di controllo di topi che mangiavano a volontà, i topi a digiuno hanno mostrato miglioramenti nella memoria, erano meno iperattivi la sera e avevano meno interruzioni del sonno.

“Gli effetti della restrizione oraria dei pasti sulla riduzione dell’accumulo patologico di proteina amiloide erano misurabili anche nel sangue utilizzando marcatori clinicamente rilevabili, il che è stata un’altra scoperta importante.”

I ricercatori sperano che questi risultati portino a sperimentazioni sull’uomo.

L’obiettivo è ottenere finanziamenti per avviare uno studio pilota sui pazienti il prossimo anno.

“Interventi accessibili come questo hanno un grande potenziale di traslazione nella pratica clinica, poiché sono disponibili e di solito sono molto ben tollerati”, ha affermato Desplats.

L’obiettivo è ottenere finanziamenti per avviare uno studio pilota sui pazienti il prossimo anno.

“Ciò potrebbe avere particolare importanza per gli anziani, poiché ridurre le ore in cui si mangia non richiede limitazioni di calorie o cambiamenti nella dieta, ma può offrire importanti benefici che vanno dalla regolazione metabolica e del sonno al potenziale miglioramento cognitivo”.

Tuttavia, l’adozione di un nuovo programma dietetico non dovrebbe sostituire le cure mediche, poiché Desplats ha sottolineato l’importanza delle discussioni dei pazienti sulle opzioni con i loro medici.

Secondo l’Alzheimer’s Association, più di sei milioni di americani di tutte le età soffrono di Alzheimer e ogni 67 secondi qualcuno in America sviluppa la malattia.

Uno dei limiti principali dello studio è che utilizza modelli animali che rappresentano solo alcuni aspetti della malattia e “non presentano comorbilità o altre malattie cliniche associate all’invecchiamento, che sono molto comuni nei pazienti con Alzheimer”, ha osservato Desplats.

“Inoltre, lo studio è stato condotto in condizioni rigorosamente controllate che non assomigliavano alla varietà delle abitudini e degli ambienti delle persone”, ha aggiunto.

I ricercatori sperano che il pubblico riconosca l’importanza dell’orologio circadiano nella regolazione di molti aspetti della salute.

“Mantenere un sonno sano e abitudini alimentari più sincronizzate con l’ambiente naturale è vitale in una società costantemente esposta al cibo, alla luce e al lavoro a turni”, ha affermato Desplats.

“Le diete mima-digiuno hanno il potenziale di ridurre drasticamente molti fattori di rischio di invecchiamento e di malattia riducendo la neuro-infiammazione o la produzione di superossido nel cervello”, ha detto un ricercatore a Fox News Digital.

Studi precedenti hanno supportato questa associazione tra il digiuno e la riduzione del rischio di Alzheimer.

L’anno scorso, uno studio condotto dalla USC Leonard Davis School of Gerontology di Los Angeles ha anche scoperto che i topi che seguivano una dieta con digiuno mostravano livelli più bassi di “placche e grovigli” nel cervello, una ridotta infiammazione cerebrale e prestazioni migliori nei test cognitivi.

“I cicli di una dieta mima-digiuno (FMD) hanno avuto effetti forti contro i sintomi dell’Alzheimer in due diversi tipi di modelli murini di Alzheimer”, ha detto a Fox News Digital l’autore principale di questo studio, il biogerontologo dell’USC Dr. Valter Longo.

“Il digiuno diminuisce i fattori pro-invecchiamento che vengono secreti dopo aver mangiato, il che può rallentare l’invecchiamento del cervello.”

“Nei topi, gli effetti dei cicli dieta mima-digiuno erano molto forti e ampi, nel senso che hanno influenzato sia l’apprendimento che la memoria, nonché i peptidi/proteine della patologia dell’Alzheimer (amiloide e tau).”

Sulla base di questi risultati, Longo raccomanda alle persone di parlare con il proprio neurologo per prendere in considerazione diete mima-digiuno e altri approcci basati sulla nutrizione a supporto di farmaci e terapie standard.

“Soprattutto per il morbo di Alzheimer, per il quale gli interventi farmacologici hanno avuto un’efficacia molto limitata, sarà molto importante continuare a studiare diete mima-digiuno e altri interventi dietetici che possano rendere i farmaci più efficaci”, ha aggiunto.

La differenza principale è che abbiamo testato un approccio che non richiede la riduzione delle calorie e che potrebbe essere più sostenibile e sicuro per le persone anziane il cui metabolismo è già influenzato dai cambiamenti legati all’invecchiamento.”

Desplats, autrice principale dello studio della UC San Diego, ha detto a Fox News Digital che gli studi di Longo seguono un percorso simile al proprio, dimostrando la connessione tra metabolismo, digiuno e salute del cervello.

“La differenza principale è che abbiamo testato un approccio che non richiede la riduzione delle calorie, che potrebbe essere più sostenibile e sicuro per le persone anziane il cui metabolismo è già influenzato dai cambiamenti dell’invecchiamento”, ha affermato.

Nello studio della USC è stato coinvolto anche il dottor Joseph Antoun, amministratore delegato e presidente della società nutritech L-Nutra in California.

“In questi studi, i topi nutriti con una dieta mima-digiuno hanno mostrato un miglioramento delle prestazioni cognitive, dell’apprendimento motorio e della memoria sia a breve che a lungo termine, e promozione della crescita di nuovi neuroni nel cervello”, ha detto a Fox News Digital via e-mail.

“Le diete mima-digiuno hanno il potenziale di ridurre drasticamente molti fattori di rischio di invecchiamento e di malattia riducendo la neuroinfiammazione o la produzione di superossido nel cervello.”

I topi che hanno seguito una dieta di digiuno hanno mostrato livelli più bassi di “placche e grovigli” nel cervello, che sono noti per essere i segni distintivi della malattia di Alzheimer nel cervello umano.

Il digiuno può aiutare il cervello a funzionare in una miriade di modi, ha affermato Antoun.

“Il digiuno diminuisce i fattori pro-invecchiamento che vengono secreti dopo aver mangiato, il che può rallentare l’invecchiamento del cervello”, ha detto a Fox News Digital in una dichiarazione via email.

Mangiare in tempi limitati può anche migliorare la qualità del sonno, il che può aiutare il cervello a riprendersi meglio.

Poiché le diete mima-digiuno possono essere seguite per periodi più lunghi, possono aiutare il corpo a raggiungere livelli più elevati di chetosi, ha osservato Antoun, “il che è meraviglioso per il cervello”.

(È stato dimostrato che la chetosi, ovvero quando il corpo brucia i grassi per produrre energia invece del glucosio, ha benefici cognitivi.)

“Il digiuno prolungato può anche aiutare con l’intestino permeabile, che quindi può aiutare il cervello”, ha aggiunto Antoun.

Inoltre, il digiuno intermittente può aiutare a controllare lo zucchero nel sangue, il che può rallentare la progressione dell’Alzheimer, ha detto il medico.

Secondo i ricercatori, l’adozione di un nuovo modello alimentare non dovrebbe sostituire le cure mediche.

Negli ultimi decenni si è registrato un aumento costante delle diagnosi di malattia di Alzheimer, ha osservato Antoun.

“Tuttavia, quando siamo in grado di rilevare precocemente le condizioni neurodegenerative, possiamo adottare misure positive che potrebbero rallentare il processo e mitigare eventuali effetti collaterali importanti del disturbo”, ha affermato.

Durante periodi prolungati di digiuno, le cellule subiscono un processo chiamato autofagia, che comporta la rimozione e il riciclaggio dei componenti cellulari danneggiati, ha detto Antoun.

“Questo processo è essenziale per mantenere una corretta funzione cellulare e può aiutare a proteggere il cervello dalle malattie neurodegenerative come l’Alzheimer”, ha spiegato.

Secondo l’Alzheimer’s Association, più di sei milioni di americani di tutte le età soffrono di Alzheimer e ogni 67 secondi qualcuno in America sviluppa la malattia.

Longevità e invecchiamento attivo

Tratto da Modulo24 Terzo Settore 

 

Negli ultimi decenni, l’umanità ha assistito a notevoli progressi nella medicina e nella ricerca scientifica, con conseguente aumento dell’aspettativa di vita. Tuttavia, l’invecchiamento porta sfide significative, come malattie croniche tra cui tumori, diabete, obesità, malattie cardiovascolari, autoimmuni come il Morbo di Crohn e la sclerosi multipla, e patologie neurodegenerative come l’Alzheimer.

In Italia, ipertensione, cardiopatie ischemiche e diabete di tipo 2 sono responsabili di oltre un terzo delle morti premature, insieme alle patologie tumorali. Queste malattie sono in gran parte evitabili grazie a modifiche nella dieta e nello stile di vita, mirate a promuovere la longevità sana e a mantenere un peso adeguato. Oltre a cattiva alimentazione, uno stile di vita sedentario, il tabagismo, l’eccesso di alcol e la genetica, che rappresentano importanti fattori di rischio per lo sviluppo di queste patologie, il principale responsabile risulta essere l’avanzamento dell’età. L’invecchiamento cellulare e il declino del sistema immunitario, infatti, rendono più vulnerabili.

Intervenire direttamente sull’invecchiamento, quindi, è più efficace nel promuovere la salute rispetto a cercare di curare malattie specifiche singolarmente. A livello nutrizionale, l’approccio più noto è la restrizione calorica, ma ha dimostrato di avere effetti negativi sulla salute, specialmente sul sistema immunitario. La Dieta della Longevità, insieme a specifici periodi di digiuno possono contribuire a ringiovanire il sistema immunitario, in quanto agiscono specificamente sui geni che regolano l’invecchiamento, e che sono stati identificati, tra gli altri, dal Prof. Valter Longo.
Questo nuovo approccio si concentra sulla promozione della longevità sana e sull’invecchiamento attivo. Recenti ricerche hanno evidenziato che l’adozione di uno stile di vita sano può contribuire a prevenire molte malattie evitabili. Alcuni esempi pratici dell’importanza del corretto stile di vita sulla durata della salute derivano dai dati riportati ad esempio in una metanalisi del 2012 pubblicata su «Preventive Medicine» dove erano stati raccolti i dati di più di mezzo milione di partecipanti di Stati Uniti, Europa, Cina e Giappone per una media di 13 anni.

 

I dati suggerivano che due terzi (66%) delle morti premature erano associati a comportamenti poco salutari come il tabagismo, l’eccessivo consumo di alcol, la sedentarietà, una dieta scorretta e l’obesità.[1] Più recentemente, un gruppo di ricercatori dell’Università di Harvard ha pubblicato su Circulation i dati su più di 120.000 persone. Dall’analisi statistica, è emerso che donne e uomini che seguono un corretto stile di vita possono vivere 14 e 12 anni in più, rispettivamente. L’aspetto ancor più importante è che questi anni in più sono in salute, in quanto le persone che hanno seguito uno stile di vita salutare presentano un rischio dell’82% in meno di morire di malattie cardiovascolari e del 65% in meno di morire di tumori.[2]
In un successivo aggiornamento dello studio è stato riportato che l’adesione a uno stile di vita sano è associato anche ad un minor rischio di incorrere in diabete di tipo 2. [3]

In base a metanalisi e dati dallo studio «Global Burden of Disease»,[4] è stato stimato come la longevità cambi con modifiche alimentari. L’alimentazione ideale per poter vivere bene e a lungo prevede un’assunzione sostanzialmente più elevata rispetto a una dieta tipica di cereali integrali, legumi, pesce, frutta, verdura e include una manciata di frutta a guscio, con la concomitante riduzione di carne rossa, carne processata, bevande zuccherate e cereali raffinati.

Tale cambiamento, se sostenuto a partire dai 20 anni aumenterebbe la longevità sana di oltre un decennio per le donne (10,7 anni) e gli uomini (13,0 anni). Un cambiamento a 60 anni l’aumenterebbe di 8,0 anni per le donne e 8,8 anni per gli uomini, mentre gli ottantenni guadagnerebbero 3,4 anni, suggerendo come un cambiamento dietetico in linea con la dieta della longevità può portare notevoli benefici per la salute a tutte le età.[5] Intervenire in modo preventivo sullo stile di vita può essere fondamentale per  promuovere una longevità sana e ridurre la pressione sulla spesa sanitaria pubblica. Investire su una rinnovata sensibilizzazione individuale, oltre che istituzionale e sanitaria, consentirà alle persone di comprendere il ruolo fondamentale sulla salute di un corretto stile di vita e scelte alimentari consapevoli. Ottimizzare una longevità sana, promuovendo stili di vita salutari e abitudini alimentari che possano rallentare e contrastare l’insorgenza di importanti patologie correlate all’avanzare dell’età o non trasmissibili, è alla base della missione di Fondazione Valter Longo, organizzazione non profit che lavora quotidianamente da un punto di vista preventivo e terapeutico per consentire a tutti i cittadini di condurre una vita in salute, attiva e indipendente, pur invecchiando in maniera sana.

La recente Riforma del Terzo Settore si pone l’obiettivo di sostenere un sistema sociale ed economico che si affianca alle istituzioni pubbliche e al mercato e che interagisce con entrambi per l’interesse delle comunità.
Tale intento è la chiave anche per superare gli attuali limiti del Sistema  sanitario nazionale e per ridurre l’ingente e crescente spesa sanitaria per cure, ospedalizzazioni e riabilitazione. È auspicabile, dunque, un pieno sostegno e riconoscimento del ruolo del Non Profit nell’attuale sanità nazionale, così che l’attuazione della riforma possa realmente portare alla creazione di sistemi maggiormente integrati tra politiche pubbliche e welfare privato sociale, ossia tra sistema sanitario pubblico e quello costruito dagli enti del Terzo Settore, che andrebbe riconosciuto pienamente come parte di una complessiva offerta pubblica, specificamente rivolta alle fasce sociali più basse.

Fondazione Valter Longo
Dott.ssa Romina Ines Cervigni, Responsabile Scientifico
Avv. Antonluca Matarazzo, Amministratore Delegato

[1] Loef M., Walach H., «The Combined Effects of Healthy
Lifestyle Behaviors on All Cause Mortality: a Systematic
Review and Meta-Analysis», PrevMed, 2012; 55:163–170.
doi: 10.1016/j.ypmed.2012.06.017.
[2] Yanping Li, An Pan, Dong D. Wang, Xiaoran Liu,
KlodianDhana, Oscar H. Franco, Stephen Kaptoge,
Emanuele Di Angelantonio, Meir Stampfer, Walter C.

p1xkn6zxen – Il Sole 24 Ore S.p.A. – Gruppo 24ORE RIPRODUZIONE RISER
VATA
Willett, Frank B. Hu, «Impact of Healthy Lifestyle Factors on
Life Expectancies in the US Population», Circulation, 2018
Apr 30. doi: 10.1161/Circulation aha.117.032047.
[3] Li Y, Schoufour J, Wang DD, Dhana K, Pan A, Liu X, Song
M, Liu G, Shin HJ, Sun Q, Al-Shaar L, Wang M, Rimm EB,
Hertzmark E, Stampfer MJ, Willett WC, Franco OH, Hu FB,
«Healthy lifestyle and life expectancy free of cancer,
cardiovascular disease, and type 2 diabetes: prospective
cohort study», BMJ, 2020 Jan 8; 368:l6669. doi:
10.1136/bmj.l6669. PMID: 31915124; PMCID: PMC7190036.
[4] Https://www.healthdata.org/research-analysis/gbd.
[5] Fadnes LT, Økland JM, Haaland ØA, Johansson KA,
«Estimating impact of food choices on life expectancy: A
modeling study» [published correction appears in PLoS
Med, 2022 Mar 25; 19(3):e1003962]. PLoS Med.
2022;19(2):e1003889. Published 2022 Feb 8.
doi:10.1371/journal.pmed.1003889.

Una tazza di mirtilli al giorno protegge il cuore

Mangiare mirtilli tutti i giorni riduce il rischio di malattie cardio-vascolari e diabete di tipo 2. A evidenziarlo è una ricerca portata avanti da un gruppo di ricercatori dell’UEA (University of East Anglia) in UK, in collaborazione con un team della Harvard University in USA. Lo studio è stato pubblicato su American Journal of Clinical Nutrition (giugno 2019). Scopriamo insieme i dettagli di questa indagine scientifica.

QUAL È LA PORZIONE IDEALE DI MIRTILLI

Secondo i risultati dello studio, per la salvaguardia del nostro cuore, la dose giusta di mirtilli è di 150 grammi al giorno. Con questa porzione, infatti, si arriva a una riduzione del rischio cardio-vascolare del 12-15%. I ricercatori hanno indagato gli effetti del consumo di mirtilli nella dieta quotidiana su un campione di 115 individui (di età compresa tra 50 e 75 anni) in sovrappeso oppure obesi, affetti da sindrome metabolica. 

L’indagine è stata portata avanti per 6 mesi e i partecipanti sono stati suddivisi in tre gruppi: il primo consumava ogni giorno 150 grammi di mirtilli liofilizzati; il secondo ne ha assunto 75 grammi al giorno; mentre al terzo gruppo è stato somministrato un placebo con sapori e coloranti artificiali. I ricercatori hanno analizzato i dati relativi a funzione vascolare, resistenza insulinica e livelli di colesterolo. Dai risultati è emerso che gli effetti benefici su funzionalità vascolare e miglioramento della rigidità delle arterie si sono avuti solo nel gruppo che aveva assunto la dose massima di mirtilli: ovvero 150 grammi al giorno. 

COSA DETERMINA GLI EFFETTI BENEFICI 

In precedenza, altre ricerche scientifiche avevano dimostrato che i mirtilli riducono il rischio di sviluppare malattie come il diabete di tipo 2. La spiegazione degli effetti benefici per il cuore risiede negli antociani. Flavonoidi ad alto potere anti-ossidante, presenti in tutti i frutti di bosco, che ne caratterizzano il colore rosso e blu. Questi composti naturali vengono metabolizzati nel nostro intestino per produrre sostanze utili per la flora batterica e che svolgono un ruolo chiave nel metabolismo.

UN “ANTIDOTO” CONTRO LA SINDROME METABOLICA

La ricerca anglo-americana, nello specifico, ha voluto indagare l’effetto delle antocianine in relazione alla sindrome metabolica. Condizione che riguarda un terzo degli adulti occidentali e che comprende la presenza concomitante di almeno tre dei seguenti fattori: ipertensione, iperglicemia, trigliceridi elevati, colesterolo “cattivo” alto ed eccesso di grasso addominale. Condizioni che determinano un aumento del rischio per le malattie cardio-vascolari e il diabete di tipo 2. In conclusione, secondo gli esperti, i mirtilli e gli altri frutti di bosco andrebbero inseriti nelle strategie alimentari per ridurre il rischio cardio-vascolare e proteggere la salute del cuore, soprattutto negli individui a rischio.

>>> Per ulteriori approfondimenti scientifici, legati a un corretto stile di vita e a sane abitudini alimentari, visitate il sito della FONDAZIONE VALTER LONGO, dove trovate anche diverse pubblicazioni di studi clinici.

FONTI

Peter J Curtis et Al. – Blueberries improve biomarkers of cardiometabolic function in participants with metabolic syndrome results from a 6-month, double-blind, randomized controlled trial – The American Journal of Clinical Nutrition, June 2019

Alimentazione e malattie neuro-degenerative

Le malattie neuro-degenerative (come Alzheimer e Parkinson) sono patologie croniche collegate all’invecchiamento. In particolare, il morbo di Alzheimer raggruppa il 60-80% delle demenze e la sua incidenza aumenta più di 100 volte con il progredire dell’età dai 60 ai 95 anni.

LA RICERCA SCIENTIFICA SULL’ALZHEIMER

Uno dei massimi esperti mondiali in tema di Alzheimer è Caleb Finch della USC (University of Southern California), che ha individuato una molecola coinvolta nella comparsa della malattia. La Beta-amiloide, una proteina prodotta fisiologicamente nel nostro corpo, ma che può accumularsi eaggregarsi nel cervello. 

I primi studi per cercare di ritardare l’insorgenza dell’Alzheimer vennero condotti sui topi, intervenendo sul gene IGF-1 (fattore di crescita insulino-simile) che accelera l’invecchiamento. Per potenziare il ringiovanimento del sistema cerebrale, venne ideata una dieta priva dei 9 amminoacidi essenziali (alla base delle proteine alimentari), con un surplus di amminoacidi non-essenziali. Questa dieta venne alternata a un’alimentazione normale, con l’effetto di ridurre del 75% l’IGF-1 e migliorare i test cognitivi, anche dopo i cicli di diete. Altri studi attestarono il miglioramento di memoria e apprendimento dopo cicli di Dieta Mima Digiuno vegana somministrata ai topi per 4 giorni 2 volte al mese e con digiuno a giorni alterni.

Dopodiché si è passati agli studi sull’uomo. Si è visto che i soggetti predisposti geneticamente presentano 15 volte di più il rischio di sviluppare Alzheimer. I ricercatori consigliano di sottoporsi a un test genetico e adottare strategie alimentari a scopo preventivo. Gli studiosi hanno trovato una correlazione con l’IMC (indice di massa corporea), ossia al peso. Fino ai 65-75 anni è bene mantenere peso corporeo e circonferenza addominale contenuti, con IMC idoneo. Dai 75 anni in poi, invece, meglio evitare perdita di massa muscolare e deperimento, con un IMC un po’ più elevato, in grado di proteggere da eventuali danni cerebrali. Le ricerche scientifiche sull’uomo hanno individuato la Dieta Mediterranea protettiva nel declino cognitivo, grazie alla presenza di olio d’oliva. Anche la Dieta Mima Digiuno può essere utile. Analogamente alla sperimentazione con i topi, una dieta povera di proteine e ricca di amminoacidi non-essenziali, alternata a una dieta normale, migliora le prestazioni cognitive, anche dopo 6 mesi.

MANTENERSI ATTIVI FISICAMENTE E MENTALMENTE

Fondamentale, inoltre, mantenere in attività mente e corpo. Rimanere attivi previene le malattie neuro-degenerative e ne ritarda la progressione. Diversi studi scientifici attestano che l’attività fisica, in particolare aerobica, migliora le funzioni cognitive nei pazienti affetti da demenza. Vanno bene corsa e nuoto, oppure cyclette nel caso di soggetti anziani e/o deboli. Altri studi dimostrano l’importanza dell’allenamento mentale. Impegnarsi in attività che stimolano i neuroni, come leggere, fare puzzle, parole crociate o anche giochi elettronici, aiuta a prevenire e ritardare l’insorgere di demenze.

L’ALIMENTAZIONE ADATTA PER L’ALZHEIMER

Per le persone che potenzialmente sono ad alto rischio di sviluppare malattie neuro-degenerative come l’Alzheimer, gli esperti consigliano di seguire un certo regime alimentare. Per prevenire varie forme di demenza, l’indicazione è di adottare un’alimentazione ricca di nutrienti, individuata in una dieta vegano-pescetariana, arricchita di olio d’oliva (50-100 ml al giorno) e frutta a guscio (30 g al giorno), con aggiunta di olio di cocco (40 ml al giorno). Anche il caffè fa bene (1-4 tazzine al giorno, in base al parere del medico). Da evitare gli alimenti di origine animale (carne rossa, insaccati, pollame, burro, latte e formaggi vaccini) e i grassi saturi e trans. Consentiti pesce (a basso contenuto di mercurio) e latticini di capra e pecora. L’ideale, poi, è assumere ogni giorno un integratore multi-vitaminico (con vitamine del gruppo B e le vitamine C, D ed E) e al bisogno omega 3, per proteggere i neuroni.

In caso di malattia diagnosticata, la strategia alimentare deve essere sempre approvata dal neurologo che ha in cura il paziente con demenza o Alzheimer. Le indicazioni degli esperti sono di proseguire con il piano alimentare esposto qui sopra, da associare a cicli di restrizione proteica e restrizione di amminoacidi essenziali, più Dieta Mima Digiuno periodica. Le sperimentazioni sono ancora in corso, per cui è strettamente necessario il consenso del medico curante e il supporto di un nutrizionista specializzato.

NOTA: I contenuti di questo articolo non devono essere utilizzati per effettuare auto-diagnosi o come terapie per malattie, ma possono essere presentati a un medico specialista in vista del trattamento di una patologia.

>>> Per ulteriori approfondimenti scientifici, legati a un corretto stile di vita e a sane abitudini alimentari, visitate il sito della FONDAZIONE VALTER LONGO, dove trovate anche diverse pubblicazioni di studi clinici.

FONTI

  1. Valter Longo, La dieta della longevità, Vallardi Editore 2016
  2. Liu CC et al.; Apolipoprotein E and Alzheimer disease: risk, mechanisms and therapy; Nature Review Neurology 2013 Feb.
  3. Valls-Pedret C et al.; Mediterranean diet and age-related cognitive decline: a randomized clinical trial; JAMA International Medicine 2015 Jul.
  4. Shah R; The role of nutrition and diet in Alzheimer disease: a systematic review; JAMDA 2013 Jun.
  5. García-Ptacek S et al.; Body mass index in dementia; European Journal of Clininc Nutrition 2014 Nov.
  6. Brandhorst S et al.; A Periodic Diet that Mimics Fasting Promotes Multi-System Regeneration, Enhanced Cognitive Performance, and Healthspan; Cell Metabolism 2015 Jul.
  7. Groot C et al.; The effect of physical activity on cognitive function in patients with dementia: a meta-analysis of randomized control trials; Ageing Research Review 2016 Jan.
  8. Li BY et al.; Mental training for cognitive improvement in ederly people: what have we learned from clinical and neurophysiologic studies?; Curr Alzheimer Res 2015
  9. Fernando WM et al.; The role of dietary coconut for the prevention and treatment of Alzheimer’s disease: potential mecanisms of action; British Journal of Nutrition 2015 Jul.
  10. Hu Yang I; Coconut oil: non-alternative drug treatment against Alzheimer disease; Nutricion Hospitalaria 2015 Dec.
  11. Liu J et al. Association of coffee consumption with all-cause and cardiovascular disease mortality. Mayo Clin Proc.
  12. ND Barnard et al.; Saturated and trabs fats and dementia: a systematic review; Neurobiology of Aging, 2014 Sep.

 

Dieta antinfiammatoria e artrite reumatoride

Un recente studio svolto nel 2020 e pubblicato sul The American Journal of Clinical Nutrition ha indagato se una dieta antinfiammatoria possa ridurre l’attività della malattia e migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da artrite reumatoide.

L’artrite reumatoide (AR) è una malattia autoimmune cronica caratterizzata da infiammazione sinoviale (un’infiammazione acuta o cronica del tessuto del tendine) e spesso seguita da erosione della cartilagine e dell’osso1. I pazienti con AR soffrono di una ridotta capacità funzionale, dolore e rigidità che spesso portano a una compromissione della qualità della vita.

In questo studio crossover in singolo cieco, ossia uno studio in cui il soggetto viene esposto in tempi diversi, a uno o più trattamenti diversi, secondo una sequenza casuale e senza essere a conoscenza della tipologia del trattamento, sono stati arruolati 50 pazienti svedesi con AR ai quali è stata assegnata, in modo causale, una dieta di intervento antinfiammatoria che presentava alimenti non infiammatori oppure una dieta simile a quella svedese per 10 settimane.

La dieta d’intervento è stata fornita dallo studio e formulata in base all’’assunzione dietetica media negli uomini e nelle donne di età compresa tra 45 e 64 anni in Svezia (17% di proteine, 34% di grassi totali, 13% di SFA e 43% di carboidrati).

  • Pranzo e cena contenevano pesce (principalmente salmone) 3-4 volte alla settimana e piatti vegetariani con legumi 1-2 volte alla settimana. Sono stati inclusi patate, cereali integrali, verdure, yogurt per salse, spezie e altri aromi.
  • Gli spuntini erano composti da frutta fresca.
  • La colazione conteneva latticini a basso contenuto di grassi, cereali integrali, melograno e mirtilli, noci e colpi di succo con probiotici.

Il ceppo probiotico utilizzato conteneva Lactobacillus plantarum 299, noto per le sue proprietà antinfiammatorie sistemiche e regolatore della risposta immunitaria, è stato fornito ai partecipanti 5 g/settimana.

Per i pasti non forniti dallo studio, i partecipanti sono stati istruiti nel limitare l’assunzione di carne a meno o massimo 3 volte alla settimana, a mangiare meno o al massimo 5 porzioni di frutta al giorno, bacche e verdure (comprese quelle fornite), a usare olio o margarina per cucinare e scegliere latticini a basso contenuto di grassi e cereali integrali.

La dieta di controllo seguita dall’altro gruppo, fornita dallo studio, conteneva quotidianamente:

  • carne o pollo al massimo 5 volte alla settimana,
  • cereali raffinati,
  • barrette proteiche o quark (formaggio spalmabile) per spuntini
  • colazioni a base di pane bianco con crema spalmabile a base di burro e formaggio, oppure un mix di quark e yogurt con fiocchi di mais e succo d’arancia.

Oltre a ciò, ai partecipanti è stato anche chiesto di consumare ≤5 porzioni/giorno di frutta, bacche e verdure; frutti di mare ≤1 volta/settimana; usare il burro per cucinare; latticini ad alto contenuto di grassi ed evitare prodotti con probiotici.

Dopo un periodo di intervallo dal trattamento dietetico di 4 mesi, i partecipanti hanno cambiato dieta, cioè chi ha seguito la dieta antinfiammatoria ha iniziato a seguire la dieta di controllo e viceversa.

L’obiettivo primario di questo studio era valutare l’attività della malattia, quello secondario era quello di valutare eventuali miglioramenti nelle articolazioni dolenti e gonfie, nello stato di salute generale e della proteina C-reattiva (indice di infiammazione che si rileva con gli esami del sangue).

RISULTATI

Durante il periodo in cui pazienti hanno seguito la dieta antinfiammatoria, c’è stato un significativo miglioramento dell’attività della malattia dopo l’intervento rispetto ai pazienti che hanno seguito la dieta di controllo, non ci sono stati dei miglioramenti statisticamente significativi nei dolori articolari, nel gonfiore, ecc. nonostante, alcuni pazienti, avessero riportato un miglioramento.

In conclusione, questo studio ha dimostrato effetti positivi di una dieta antinfiammatoria sull’attività della malattia. Sono comunque necessari ulteriori studi per determinare se questa tipologia di dieta possa condurre a miglioramenti clinicamente rilevanti2.

FONTI

  1. Choy E. Understanding the dynamics: pathways involved in the pathogenesis of rheumatoid arthritis. Rheumatology. 2012;51(5):v3–11.
  2. Anna K E Vadell, Linnea Bärebring, Erik Hulander, Inger Gjertsson, Helen M Lindqvist, Anna Winkvist, Anti-inflammatory Diet In Rheumatoid Arthritis (ADIRA)—a randomized, controlled crossover trial indicating effects on disease activity, The American Journal of Clinical Nutrition, Volume 111, Issue 6, June 2020, Pages 1203–1213.

LO STRESS DA LAVORO, NELLE DONNE, PUÒ FAVORIRE LA COMPARSA DI DIABETE

Un impegno di lavoro molto stancante dal punto di vista mentale, per il sesso femminile, può comportare l’aumento del rischio di diabete di tipo 2. Lo svela uno studio condotto presso il CESP (Centre de Recherche en Epidémiologie et Santé des Populations) dell’Inserm (Institut national de la santé e de la recherche médicale) di Parigi. I risultati dell’indagine sono stati pubblicati sulla rivista scientifica European Journal of Endocrinology (aprile 2019).

IL RISCHIO DI DIABETE AUMENTA ANCHE NELLE DONNE NORMOPESO 

Lo studio in questione è stato portato avanti da un gruppo di ricercatori francesi su un ampio campione di oltre 70mila donne, monitorate nel corso di un lungo periodo di osservazione di oltre 20 anni (dal 1992 al 2014). Gli esperti hanno cercato di trovare l’esistenza di una correlazione tra un lavoro “mentalmente molto stancante” e il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Il 75% delle donne incluse nello studio erano insegnanti, di cui il 24% ha dichiarato di svolgere un lavoro mentalmente estenuante. È risultato che le donne “lavoratrici con impegno mentale elevato” hanno registrato un rischio di diabete maggiore del 21%, rispetto alle donne che svolgevano un lavoro “poco o per nulla stancante mentalmente”.

Ovvero, nel periodo di osservazione, 4.187 donne (su un totale di 73.517) hanno sviluppato diabete di tipo 2, con prevalenza particolarmente elevata tra quelle che svolgono lavori stressanti dal punto di vista mentale. Associazione risultata indipendentemente dallo stile di vita (abitudini alimentari sane / non sane, fumatrici / non fumatrici etc.) e dai classici fattori di rischio per il diabete (sedentarietà, sovrappeso, obesità, colesterolo alto, ipertensione, problematiche cardiovascolari, età superiore ai 45 anni, familiarità nel diabete). Mentre è stata trovata un’interazione tra stress da lavoro mentale e Indice di Massa Corporeo molto significativa, con un’associazione più forte nelle donne normopeso rispetto a quelle in sovrappeso.

STUDI FUTURI PER TROVARE NUOVE CURE

Da questo studio osservazionale risulta che altri fattori, di tipo psicologico, come la depressione e lo stress da lavoro possono svolgere un ruolo nell’aumentare il rischio di ammalarsi di diabete di tipo 2. Da qui il monito degli esperti è di dare un maggiore sostegno per donne che svolgono lavori molto impegnativi dal punto di vista mentale. Il prossimo obiettivo dei ricercatori, inoltre, è di allargare lo studio, analizzando l’effetto di un lavoro mentalmente stressante e impegnativo in soggetti che sono già affetti da diabete di tipo 2, con l’intento di trovare nuove possibilità di cura e gestione della malattia diabetica stessa.

FONTI

Guy Fagherazzi et al. – Mentally tiring work and type 2 diabetes in women: a 22-year follow-up study – European Journal of Endocrinology (April 2019)

TROVATO IL COLLEGAMENTO TRA DISTURBI MENTALI E “CIBO SPAZZATURA”

Scoperta la connessione tra junk food e salute mentale. A metterlo in luce è una ricerca scientifica condotta presso la Loma Linda University in California (USA). I risultati dello studio americano sono stati pubblicati sulla rivista specializzata International Journal Food Sciences and Nutrition (febbraio 2019). Una versione precedente di questo studio era già stata presentata anche durante il 7° Congresso Internazionale sulla Nutrizione Vegetariana (svoltosi sempre a Loma Linda, il 26 febbraio 2018).

UNA CATTIVA ALIMENTAZIONE FA MALE AL NOSTRO CERVELLO

L’indagine ha coinvolto un campione di oltre 245mila individui, residenti in California, a cui sono stati proposti dei questionari sulle abitudini alimentari, nell’arco di 10 anni, dal 2005 al 2015. In particolare, i ricercatori hanno concentrato la loro attenzione sul ruolo della dieta in relazione alla salute mentale. Gli studiosi hanno scoperto che alcuni disturbi mentali sono correlati a una cattiva alimentazione, indipendentemente da età, etnia, istruzione, reddito, stato civile, provenienza geografica e indice di massa corporea. Per “cattiva alimentazione”, in questo studio, disturbi psicologici moderati e gravi sono stati associati a un ridotto consumo di frutta e verdura, contro un aumento di consumo di patatine fritte, fast food, bibite gasate e cucchiaini di zucchero assunti giornalmente.

TROPPI ZUCCHERI, CIBI FRITTI E CEREALI RAFFINATI PORTANO A DISTURBI MENTALI

I dati del sondaggio (denominato California Health Interview Survey 2005-2015) hanno rilevato che gli individui che hanno consumato maggiormente cibo spazzatura hanno riportato maggiore probabilità di sviluppare sintomi correlati a disturbi psicologici, moderati o grave, rispetto ai partecipanti che, invece, hanno seguito una dieta più sana. Nello specifico, un eccesso di consumo di zucchero è associato al disturbo bipolare, mentre il consumo di cibi fritti o contenenti elevate quantità di zucchero e cereali trasformati è collegato alla depressione. L’analisi dei dati riporta che quasi il 17% degli individui adulti sottoposti al sondaggio rischia di soffrire di disturbi mentali, di cui il 13,2% in forma moderata e il 3,7% in forma grave.

Sono necessarie ulteriori indagini per confermare che, viceversa, una dieta sana contribuisca a una buona salute mentale. Un buon obiettivo sarebbe stabilire interventi mirati di salute pubblica, soprattutto a livello preventivo, rivolti a giovani adulti o verso individui con meno di 12 anni di istruzione.

FONTI

Banta JE et Al. – Mental health status and dietary intake among California adults: a population-based survey – International Journal of Food Sciences and Nutrition (Feb. 2019)

Il sale fa male, meglio sostituirlo con spezie piccanti

 di Fondazione Valter Longo Onlus

Buone notizie per gli amanti delle spezie, a discapito del sale. Mangiare troppo salato fa male alla salute del cuore, poiché determina l’insorgere di ipertensione e aumenta il rischio di sviluppare malattie cardio-vascolari, come insufficienza cardiaca, infarto e ictus. Per scongiurare tutto ciò, solitamente i medici consigliano di limitare l’uso del sale sulle nostre pietanze, anche se la quantità di sale nella nostra dieta di ogni giorno rimane un argomento controverso, dato che anche chi consuma troppo poco sale corre il rischio aumentare la probabilità di sviluppare patologie cardiache. Come fare con l’abitudine ai gusti saporiti?

Un gruppo di ricercatori della Terza Università Militare di Chongqing (Cina) ha indagato sulla possibilità di ridurre il sale dalla nostra dieta quotidiana, sostituendolo con le spezie. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Hypertension (ottobre 2017).

IL PEPERONCINO AIUTA A TENERE SOTTO CONTROLLO LA PRESSIONE

L’indagine ha coinvolto più di 600 persone adulte di nazionalità cinese, a cui inizialmente è stato chiesto se preferissero pietanze salate oppure piccanti, dopodiché sarebbe stata controllata loro la pressione sanguigna. È risultato che i partecipanti che non mangiavano piatti piccanti, hanno assunto in media 13,4 grammi di sale al giorno. Mentre i soggetti che sceglievano cibi speziati hanno ridotto la quantità di sale assunto fino a 10,3 grammi al giorno. Inoltre, per gli amanti delle spezie, la pressione sanguigna sistolica è risultata più bassa di 8 mmHg rispetto a chi, invece, predilige il salato e non mangia piccante. Lo stesso vale per la pressione arteriosa diastolica, inferiore di 5 mmHg per chi usa le spezie.

I ricercatori hanno studiato se una maggiore consapevolezza sugli alimenti salati potesse ridurre l’assunzione di sale con la dieta quotidiana, scoprendo che il piacere per i sapori speziati rappresenta una soluzione efficace per ridurre il consumo di sale con la dieta quotidiana e, di conseguenza, tenere sotto controllo la pressione sanguigna, indipendentemente dal tipo e dalla quantità di cibo. Nello specifico, sarebbe al capsaicina, sostanza che conferisce il sapore piccante al peperoncino e alle altre spezie, ad amplificare la sensazione di sapore salato negli alimenti.

LE AREE CEREBRALI STIMOLATE DAL SALE E DALLE SPEZIE SONO LE STESSE

Inoltre, attraverso tecniche di imaging, i ricercatori hanno indagato sulle zone cerebrali coinvolte nei meccanismi che regolano la percezione del gusto salato (insula e corteccia orbito-frontale) scoprendo che sono le stesse che vengono attivate dal gusto speziato. Per di più, le spezie vanno ad amplificare l’attività cerebrale di quelle stesse aree stimolate dal sale. Ecco che allora, mangiare piccante può essere un ottimo escamotage per assumere meno sale, dato che ne aumenta la percezione gustativa.

Alla luce di ciò, gli esperti consigliano a chi lo ama di mangiare cibo piccante ogni giorno; mentre indicano a chi non tollera il peperoncino di scegliere altre spezie. In ogni caso, sono necessari ulteriori studi per capire quale sia la spezia migliore da aggiungere al cibo, per poter ridurre il consumo di sale e/o abbassare la pressione sanguigna. Come pure può essere utile condurre indagini scientifiche su campioni di popolazione più vasti e appartenenti ad altri gruppi etnici.

FONTI 

Zhiming Zhu et al. – Enjoyment of Spicy Flavor Enhances Central Salty-Taste Perception and Reduces Salt Intake and Blood Pressure – Hypertension (Oct 2017)