PROPRIETÀ E FONTI DI VITAMINA K

  • di Redazione Fondazione Valter Longo Onlus
  • 21 Giugno 2019
La vitamina K e fa parte del gruppo delle vitamine liposolubili (ovvero solubili nei grassi). Con vitamina K si indicano tre diversi composti, simili tra loro, ma con struttura e proprietà molecolari differenti, chiamati naftochinoni. LaK1 (fillochinone)è la forma naturale della vitamina K, si trova nei vegetali ed è assimilabile attraverso la dieta; laK2 o MK (menachinone) costituita va vari composti sintetizzati dalla flora batterica dell’intestino, che fornisce all’organismo una quantità bassa rispetto al fabbisogno; laK3 (menadione) di origine sintetica presente negli integratori vitaminici, che diversamente dalle altre forme è anche idrosolubile.

A COSA SERVE LA VITAMINA K

La vitamina K è utile per alcuni importanti processi nel nostro organismo. Per esempio, interviene nellacoagulazione del sangue e svolge un’azione antiemorragica. La vitamina K, infatti, partecipa alla sintesi di sostanze fondamentaliper produrre i fattori per coagulare il sangue (protrombina, fattori VII, IX e X) ed enzimi anticoagulanti (proteine C, S e Z). La vitamina K svolge altre funzioni, grazie alla regolazione dienzimi coinvolti in altri processi fondamentali per l’organismo umano.

La K2, per esempio, entra in gioco nell’omeostasi del calcio e nellamineralizzazionedelle ossa, come pure nella formazione delle cartilagini e delle pareti delle arterie. Insieme a calcio e vitamina D, la vitamina K è dunque utile per curare le fratture ossee e prevenire l’osteoporosi. In generale la vitamina K viene immagazzinata a livello del fegato, delle ghiandole surrenali, midollo spinale, polmoni e reni. Questa ha un avvicendamento molto elevato e dopo i vari processi metabolici viene eliminata attraverso le urine.

IN CASO DI CARENZA DI VITAMINA K

Il fabbisogno giornaliero varia in base a età, sesso e condizioni. Per esempio, un uomo adulto necessita di circa 1 µg ogni kg di peso corporeo al giorno di vitamina K. Quantità che è di norma è garantita da una dieta varia ed equilibrata e anche dalla produzione endogena a livello della flora batterica. La carenza di questa vitamina, dunque,è difficilmente legata all’alimentazione. Possono, però,causare un deficit di vitamina K patologie all’apparato gastrointestinale (malassorbimento, morbo di Crohn etc.), altre condizioni che limitano l’assorbimento dei grassi nell’intestino (compreso l’abuso di alcol), l’utilizzo prolungato di antibiotici o di anticoagulanti (molecole antagoniste a questa vitamina). In questi casi, la mancanza di vitamina K può portare a emorragie dovute alla inadeguata sintesi dei fattori di coagulazione.

Da alcune ricerche scientifiche,inoltre, sembra esistere una relazione tra bassi livelli di vitamina K2 nel sangue e rischio di fratture e osteoporosi. La vitamina K2, infatti, agisce in modo sinergico con la vitamina D nel sostentamentodella densità ossea.

IN QUALI ALIMENTI SI TROVA LA VITAMINA K

La vitamina K1, si trova principalmente invegetali a foglia verde (come spinaci, radicchio, rucola, crescione, lattuga, broccoli, cavolfiore, cavolo, cavolini di Bruxelles, verza, cime di rapa, rapanelli, rape, asparagi, rafanoe così via), anche inlegumi (piselli, ceci, soia e fagioli) e olive. Altre fonti sono la frutta come kiwi e avocado,frutta secca e cereali.Tra le fonti di origine animale, troviamo la vitamina nella sua forma K2nellacarne (fegato bovino e suino ne sono ricchi),uova,latte elatticini, ma in quantità meno rilevanti. Inoltre,è ricco di vitamina K il the, sia verde sia nero, mentre il caffè ne contiene un po’ meno. La K2 viene sintetizzata dalla flora batterica intestinale, è quindi necessario prendersene cura con alimenti prebiotici, ricchi di sostanze non digeribili ma che aiutano il microbiota a rimanere sano.

Per ulteriori approfondimenti scientifici, legati a un corretto stile di vita e a sane abitudini alimentari, visitate il sito della FONDAZIONE VALTER LONGO, dove trovate anche diverse pubblicazioni di studi clinici.

 

FONTI

  1. Vitamine – Informazioni generali – EPICENTRO (data ultimo accesso 20.06.2019)
  2. Vitamine – Studi – EPICENTRO (data ultimo accesso 20.06.2019)
  3. LARN – Livelli di assunzione di riferimento per la popolazione italiana: VITAMINE. Fabbisogno medio (AR): valori su base giornaliera – Società Italiana di Nutrizione Umana-SINU, 2014(data ultimo accesso 20.06.2019)
  4. Vitamin and Mineral Supplement Fact Sheets – NIH National Institute of Health (data ultimo accesso 20.06.2019)
  5. Vitamin K – NIH National Institute of Health(data ultimo accesso 20.06.2019)

In collaborazione con Redazione Fondazione Valter Longo Onlus
Fondazione Valter Longo Onlus ha l’obiettivo di fare divulgazione scientifica sensibilizzando la comunità scientifica e non, ad uno stile di vita salutare ed una corretta alimentazione tramite la produzione di articoli scientifici esplicativi, contenuti testuali, infografiche e multimediali, e la diffusione delle attività cliniche, scientifiche, divulgative ed educative della Fondazione e del suo team di professionisti. Percorsi alimentari, scoperte scientifiche, studi clinici, trattamenti e tecnologie, eventi di sensibilizzazione nazionale e internazionale, iniziative di prevenzione nonché ricette della Longevità sono solo alcuni dei temi affrontati in articoli e interviste di approfondimento pubblicati quotidianamente e scritti in collaborazione con gli specialisti della Fondazione. Attivissima anche sui social, la redazione di Fondazione Valter Longo Onlus propone inoltre una newsletter mensile inviata a tutti gli iscritti, per rimanere sempre aggiornati sulle più interessanti novità legate al mondo della Salute, Nutrizione e Longevità.

Partecipano alla redazione:
Romina Inés Cervigni
Alessandra Fedato
Maria Liliana Ciraulo
Corinna Montana Lampo
Cristina Villa

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing list per tenerti aggiornato sui nuovi progressi nel trattamento delle malattie.